Classifica 2022



1°  Marino Magliani con il Cannocchiale del tenente Dumont
Motivazione del primo premio a
Il cannocchiale del tenente Dumont
di Marino Magliani

Solo apparentemente romanzo storico, avventurosa storia di diserzione dall’esercito
napoleonico dopo la campagna d'Egitto e la battaglia di Marengo, alla fine del 1799,
è in realtà un raffinato libro di viaggio, con tutti i protagonisti - tre disertori in fuga, il
capitano Lemoine, il tenente Dumont del titolo e il soldato basco Urruti, e gli
inseguitori, l’agente segreto Pangloss, il dottor Zomer - in movimento. A raccontare
le loro vicissitudini e le loro storie, fortemente intrecciate con i luoghi e i luoghi
stessi - molto di più di un contesto, di una semplice ambientazione - uno scrittore
che ha già dato prova di assoluto valore. Impossibile la separazione dei personaggi
dai luoghi: dall'avventura si passa presto alla splendida pittura di un paesaggio
molto amato dall’autore, quello delle coste scoscese della Liguria, animato da
incontri e animatore degli eventi, su cui si staglia la nitida, profonda, introspezione
psicologica dei diversi protagonisti. Curiosità suscita il rilievo dato a uno strumento,
il cannocchiale posseduto dal tenente Dumont, simbolo, con la sua capacità di
ingrandire e di rimpicciolire, dei pesi e dei rilievi diversi che possono essere attribuiti
alla realtà. Ed è spiazzante che esso sia nelle mani degli inseguiti, inconsapevoli – se
non per l’istintiva capacità di lettura della realtà dell’incolto Urruti – di essere
proprio loro in ogni momento oggetto di osservazione.



2° Giammarco Sicuro con L'anno dell'alpaca



3^ Rossella Scherl con Pepi l’americano



Andrea Bocconi Menzione speciale della giuria con Io, altrove.

aggiornato il 22 Agosto 2022

Comune Varmo Banca Patrimoni Stella & C Gervasoni de Castello & C Regione Toscana Regione FVG Comune Udine Comune Firenze Proloco santamarizza Unesco Udine Unesco Unesco Firenze