Chi Siamo

Scarica il pdf

Il 6 maggio 2004, su proposta di Angelo Rossi, un gruppo di Toscani residenti in FVG fondò a Udine l’Associazione regionale dei Toscani in Friuli Venezia Giulia.
L’Associazione nacque con l’intento di valorizzare l’integrazione nella società friulana della componente rappresentata dai toscani e dai discendenti dei Toscani in Friuli, un’immigrazione da Firenze che risale al tredicesimo secolo e che continua fino ad ora. Già nel Medioevo infatti furono numerose le famiglie trasferitesi in Friuli per lavorare per il Patriarca nel servizio di appalto dei dazi e nella coniazione di monete. Numerosi furono i banchieri, i commercianti e gli artigiani toscani insediatisi in Friuli per affacciarsi ai mercati dell’Oriente e del centro Europa. Dai documenti storici, appare che nel 1300 al Patriarca Bertrando risultava la presenza di numerosi immigrati Toscani nella classe dirigente udinese. Si legge nei testi storici che essi furono da stimolo alla società locale. I Bardi, i Capponi, i Chianentini i Vanni degli Onesti, aprirono imprese commerciali e banchi di cambio, divenendo filiali di grandi imprese fiorentine e senesi: Altri Toscani gestirono imprese manifatturiere, dalle fabbriche di panni alle fonderie, ai molini, alle fucine, alle tintorie e sartorie. Numerosi furono orefici, lanaioli, drappieri, cartai, barbieri, pittori. Ma non mancarono i notai, gli avvocati, i medici. Le casate più affermate furono i Piccolomini a Cividale, i Brunelleschi a Spilimbergo, i Franceschini a Gemona, i Cavalcanti e i Bartolini a Udine.
Ad ogni buon fine si riportano i seguenti articoli dello Statuto:

Articolo 3 – Scopi

1. L’Associazione, senza fini di lucro, persegue le finalità di seguito riportate:

  • sviluppare il senso di appartenenza alla regione d’origine;
  • tradizione culturale Toscana in relazione alla realtà socio-economica del Friuli Venezia Giulia;
  • favorire e sviluppare attività culturali, sportive, ricreative e sociali per favorire la conoscenza della realtà toscana;
  • promuovere un intelligente inserimento dei soci nel contesto sociale del Friuli Venezia Giulia;
  • curare i rapporti con la Regione Toscana per offrirle collaborazione e riceverne aiuto nei termini della legislazione regionale vigente.

2. L’Associazione, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, per il raggiungimento dei propri scopi, potrà:

  • organizzare iniziative occasionali di incontro, convegni, seminari, manifestazioni, intrattenimenti, spettacoli;
  • realizzare oggetti e gestire sponsorizzazioni;
  • svolgere attività di promozione e comunicazione;
  • attuare rapporti di solidarietà con le Associazioni aventi scopi affini.

Articolo 5 – Soci

  1. Sono soci dell’Associazione tutti i Toscani, cioè i nati in un comune della Regione Toscana e residenti in Friuli Venezia Giulia, di cui uno dei genitori sia toscano o di discendenza, che godono dei diritti civili ed offrono garanzia di serietà ed operosità. Possono essere soci ordinari i Toscani residenti nelle Province limitrofe ed in Austria e Slovenia. Essi saranno iscritti presso la Sezione a cui rivolgeranno domanda. Possono essere altresì soci i figli di genitori toscani nati in un comune non toscano.

ASSOCIAZIONE DEI TOSCANI IN FRIULI VENEZIA GIULIA A.P.S.

COMITATO DIRETTIVO REGIONALE PER IL QUADRIENNIO 2017 / 2021

ROSSI  Angelo Presidente  – Socio Fondatore
ZINI  Roberto vice Presidente vicario, Tesoriere  – Socio Fondatore
BARGAGLI  Raffaello Vice Presidente
CRISPO  Bacchisio Segretario generale
ANGIOLI  Beny Consigliera
CHERICI  Amerigo Consigliere
LASAPONARA Leonarda Consigliere
MARINIG  Giovanna Consigliera
SARTOR  Gabriella Consigliera

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Effettivi
MONDINI Chiara
DON Claudia
VUANO Patrizia

Supplenti
FANTINA Maria Pia
INNOCENTI Fabio

PROBIVIRI
DEGRASSI Donata
GIUSTINIANI Giulio
TAVOSCHI Italo

Udine, 22 Maggio 2017